In questa guida e tutorial parleremo dell'impiego dei campi aggiuntivi negli articoli, una novità introdotta con la versione 3.7 di Joomla!® che ci riserva diverse e utili implementazioni, sia negli articoli che nei contatti.
Lo faremo ipotizzando di dover mostrare nel sito un catalogo, nel nostro caso con due tipologie di prodotti: dadi e rondelle, ognuna delle quali avrà determinati campi aggiuntivi descrittivi di quella particolare tipologia di prodotto: tre campi per i dadi: materiale, filettatura e altezza e quattro per le rondelle: materiale, diametro interno, diametro esterno e spessore.
Per aumentare la sicurezza delle nostre installazioni Joomla!® è possibile attivare la procedura di Verifica in due passaggi detta anche Autenticazione in due fattori.
Introdotta con la versione 3.2 di Joomla!®, la richiesta di un terzo dato (oltre ad username e password) per consentire l'accesso al sito, è ovviamente legata a questioni di sicurezza. Nel caso venissero compromesse le credenziali di accesso username e password, l'accesso al sito sarà salvaguardato dalla necessità di inserire una terza chiave, una specie di one-time password.
La possibilità di inserire un modulo in un contenuto di Joomla!® molte volte ci permette di creare delle pagine che offrono un'esperienza di navigazione migliore. Immaginiamo ad esempio una pagina con una form da compilare preceduta da un testo esplicativo o un modulo di registrazione accompagnato da istruzioni precise di compilazione, il tutto all'interno di uno stesso articolo. Bene, questo è possibile utilizzando due particolari istruzioni di Joomla!®:
loadposition
loadmodule
Inserire un modulo in un articolo di Joomla!® è una procedura comune ed in alcuni casi indispensabile per ottenere una migliore contestualizzazione.
Esempi comuni sono l'inserimento di gallerie fotografiche, moduli di login o form da compilare all'interno di articoli.
I comandi che utilizzo in Joomla!® per inserire un modulo in un contenuto sono due:
loadmodule
loadposition