Redirect - Tutorial di Joomla!® 2.5

Redirect è un componente di Joomla!® 2.5 ed in questo tutorial impareremo ad utilizzarlo. Redirect è stato introdotto con la versione 1.6 ed il suo impiego è tanto semplice quanto utile. La sua funzione principale è quella di reindirizzare Url obsolete verso altre esistenti ed attive, ma può essere anche utilizzato per risolvere le Url duplicate.
Prima della sua introduzione era necessario inserire delle stringhe di Redirect 301 nell'htaccess, operazione non proprio semplice per tutti.

Il componente Redirect

Tutti sappiamo ormai quanto sia penalizzante ai fini del SEO avere nel nostro sito pagine che restituiscono al motore di ricerca un 404 (pagina non trovata). Questo avviene ad esempio ogni volta che eliminiamo un articolo e di conseguenza la vecchia Url che "puntava" a quell'articolo non trova più una pagina corrispondente. Con Redirect potremo fare in modo che la vecchia Url sia così reindirizzata verso una nuova pagina che magari rispecchi il contenuto del vecchio articolo o, se ciò non fosse possibile, ad una pagina alternativa o alla homepage.
Potremo utilizzare Redirect per risolvere il problema delle Url duplicate (più Url allo stesso contenuto) che ci vengono segnalate ad esempio da Google "Strumenti per i webmaster" o anche per non perdere posizioni nella SERP dopo un cambio di dominio (.com in .it ad esempio).

In questo tutorial vediamo come utilizzarlo con l'aiuto di alcune figure esplicative.
Note:
- per il corretto funzionamento del componente devono essere attivi l'htaccess e la riscrittura delle Url dal pannello Global Configuration - SEO Settings
- nelle immagini, prese da un'installazione in locale, la stringa "http://localhost:8888/test25/" è equivalente alla stringa "http://www.miosito.est/" del remoto.

Si accede al componente dal backend alla voce Components --> Redirects.
Come prima cosa controlliamo che il suo plugin sia attivo, scritta: "The Redirect Plug-in is enabled" in verde. In caso contrario andrò ad abilitarlo dalla gestione plugin.

 

A questo punto posso decidere di inserire manualmente le nuove Url che vanno a sostituire le vecchie prima che venga generato un 404 (cosa che consiglio) oppure di correggere gli errori evidenziati nella finestra reindirizzando le "Expired Url" (che riconosco come lecite e non frutto di errori veri e propri) verso le "New Url" attive.

Vediamo il primo caso - Inserimento preventivo di redirect a nuove Url

Sono al corrente che per vari motivi una Url non è più attiva e quindi decido di reindirizzarla verso una nuova in modo che non si generi mai un errore 404.
Clicco sull'icona New ed inserisco nel campo "Source Url" la vecchia Url non più attiva (freccia rossa) e nel campo "Destination Url" quella nuova (freccia blu).
Controllo che lo Status sia Enabled e Salvo. Tutto qui

 
Secondo caso - Correzione di una Url errata evidenziata dal componente

Redirect memorizza automaticamente tutte le Url che generano un errore 404. Se entrando nel pannellino del Redirect è presente una "Expired Url" posso quindi correggerla reindirizzandola ad una nuova Url attiva.
Nota: non tutte le Url vanno reindirizzate, molte sono errori veri e propri, Url di pagine mai esistite e quindi mai indicizzate in precedenza e possono essere tranquillamente eliminate dalla tabella.

 

Clicco sulla Url da reindirizzare e si apre una finestra con il campo "Source Url" già precompilato.
Inserisco nel campo "Destination Url" la nuova Url corretta, metto lo Status in Enabled per dare il via al reindirezzamento e Salvo per concludere il tutto.

 

Il risultato una volta terminato l'inserimento sarà simile a questo. Notare il disco verde nella colonna Status.

 

Se dobbiamo reindirizzare più pagine alla stessa pagina (nell'esempio alla Homepage) possiamo anche selezionarne più di una ed impostare un redirect multiplo.

 

Come vedete utilizzare il componente Redirect è veramente semplice ed i benefici sono molti in termini di usabilità e di SEO.