Skip to main content

Installare Joomla!® 2.5 con XAMPP

Tutti i nostri Corsi Joomla!® iniziano con un'installazione locale. In questo tutorial vedremo come installare Joomla!® 2.5 in locale utilizzando XAMPP per Windows.
XAMPP è un software free molto usato dagli sviluppatori che possono così testare in tranquillità e sicurezza le loro applicazioni. Normalmente l'ultima versione disponibile contiene le release più recenti di php, MySQL ecc. ma questo aspetto che sicuramente è un vantaggio in un ambiente di sviluppo potrebbe non esserlo per il nostro scopo.
I nostri fornitori di hosting, se non subentrano problemi legati alla sicurezza, mantengono spesso versioni di php e MySQL meno recenti per migliorare la retro-compatibilità con le estensioni più datate.

Attualmente con la versione 2.5 di Joomla!® questo aspetto è marginale ma alcune estensioni di Joomla!® 1.5 scritte ai tempi del php 5.2 generano errori se fatte girare con la versione 5.3 di php. La scelta della versione di XAMPP da utilizzare per il nostro server locale sarà pertanto condizionata dalla sua "somiglianza" con il server remoto. Faccio un esempio molto semplice: se nel server remoto ho una versione di php 5.2.17 preferirò non installare l'attuale versione di XAMPP (ad oggi la 1.7.7) che monta php 5.3.8 ma una precedente con php 5.2, e viceversa.

Ci sono altri software che ci permettono far girare Joomla!® in locale e, a seconda del sistema operativo e delle preferenze personali potremo scegliere di utilizzarne uno o l'altro. In ogni caso vi consiglio di provarne diversi; oltre a XAMPP potreste provare ad esempio EasyPHP o WampServer e poi decidere quale va meglio per voi.
Un'ottima guida sull'installazione di Joomla!® usando Wamp la trovate nel sito di Maxwebtrento.

Prima di passare al tutorial che passo passo descrive tutti i passaggi necessari all'installazione, ci tengo a fare una precisazione. Non è conveniente, a mio parere, completare il nostro sito Joomla!® in locale e trasferirlo a remoto dopo averlo ultimato. Il server Apache locale (quello di XAMPP per intenderci) potrebbe avere alcune impostazioni che differiscono da quelle del server remoto e una volta trasferito il sito non è escluso il verificarsi di errori che in locale non si erano mai riscontrati.
Se vuoi approfondire leggi il precedente tutorial: Installare Joomla!® con MAMP.
Nel Corso Joomla!® Base viene spiegato come risolvere questo problema e come utilizzare entrambe le installazioni (locale e remota) in modo complementare.

Installazione locale di Joomla!® 2.5 in Windows con XAMPP

1. Installare XAMPP in Windows

Come prima cosa procuriamoci XAMPP. Il sito è quello di Apache Friends. Come potrete vedere ci sono più soluzioni, la più semplice è quella con l'installer ma se volete c'è anche una versione che non richiede installazione.
Nota: se per i motivi sopra descritti (somiglianza col server remoto) avete optato per una versione precedente di XAMPP sarà possibile scaricarla da Source Forge.
Dopo averla scaricata ed installata come una normale applicazione lanciamo XAMPP e dal pannellino di controllo che appare clicchiamo sui primi due bottoni Start per far partire i due servizi fondamentali del nostro server locale: Apache e MySql. La scritta "Running" su sfondo verde ne segnalerà la corretta esecuzione.

Installare Joomla con XAMPP immagine 1

 

Avvertenza: l'esecuzione di XAMPP, che usa la porta 80 (quella di default per l'http), potrebbe entrare in conflitto con altri servizi che utilizzano la stessa porta come ad esempio Skype. In questo caso ovviare al problema è molto semplice, da Skype: Strumenti --> Opzioni --> Avanzate --> Collegamento, togliere la spunta da "Usa le porte 80 e 443 come alternative", riavviare XAMPP e poi Skype. Nel caso siano altri i software che vanno in conflitto nella porta 80 è possibile modificare la porta di default di XAMPP dal file .../apache/conf/httpd.conf ma questo esula dall'argomento di questo tutorial.

Se avete problemi con l'avvio dei servizi Apache o MySql (la Scritta Running non permane o non compare) vedi questo tutorial: XAMPP, non parte Apache

Ora che il nostro server locale è in funzione richiamiamo XAMPP dal nostro browser digitando nel campo URL: localhost
Dopo aver scelto la lingua si aprirà la finestra del pannello di controllo e da qui potremo partire con il primo passo dell'installazione di Joomla!®, la creazione di un database.

Creazione di un database con phpMyAdmin

Dal pannello di controllo di XAMPP clicchiamo sulla voce di menù phpMyAdmin per lanciare il servizio MySQL

Installare Joomla con XAMPP immagine 2

 

Nota: nelle ultime versione di XAMPP la grafica è un pò cambiata. Potrebbe essere necessario prima cliccare su "Database" per arrivare alla finestra di creazione.

Per creare il database che servirà il nostro sito Joomla!® sarà sufficiente inserirne il nome nella finestrella "Crea un nuovo database" e poi fare clic sul bottone Crea.
In questo tutorial inseriamo db_test1

Installare Joomla!® con XAMPP immagine 1

 

2. Pre-installazione

Download di Joomla!® 2.5

Come prima cosa dobbiamo scaricare il pacchetto zip dell'ultima versione stabile di Joomla!® "Joomla_2.5.x-Stable-Full_Package.zip" dai siti joomla.org o joomla.it.

Installare Joomla con XAMPP immagine 4

 

Dopo averlo scaricato creiamo sul desktop una nuova cartella test1 (sarà questo il nome del nostro sito locale Joomla!®) che servirà a contenere tutti i file di Joomla!® estratti dallo zip. Clic col tasto destro sullo zip --> Estrai tutto... --> selezioniamo come destinazione la cartella "test1" --> clic su Estrai

Installare Joomla con XAMPP immagine 5

 

Spostamento in C:\xampp\htdocs

Al termine del processo nella cartella "test1" ci saranno tutti i file di Joomla!® necessari alla nostra installazione. Per procedere è ora necessario spostare la cartella "test1" in C:\xampp\htdocs poiché questa è la cartella nella quale metteremo tutti i nostri siti locali e che ci consentirà di raggiungerli attraverso il browser.
Se ad esempio decidessimo di creare un altro sito locale basterà creare un nuovo database (con un nome diverso), una nuova cartella con i file di Joomla!® e procedere con una nuova installazione. Ricordo, anche se a molti sembrerà superfluo, che ogni sito richiede un database dedicato.

Installare Joomla con XAMPP immagine 6

 

3. Installazione di Joomla!® 2.5 con XAMPP

Tutto è pronto ora: XAMPP è in esecuzione con i servizi Apache e MySql attivi, il database è già stato creato (db_test1) e la cartella test1 è al suo posto in htdocs. Non ci resta che completare le 7 fasi dell'installazione guidata di Joomla!®.
Digitiamo localhost/test1 sulla barra degli indirizzi del browser per far partire l'installazione

1: Lingua

Non serve fare nulla, la lingua viene selezionata automaticamente. Clic su Avanti

2: Controlli pre-installazione

Joomla!® verifica se l'ambiente server è adatto e presenta una tabella di risultati. La presenza di valori "rossi" nelle impostazioni raccomandate in Display Errors o Magic Quotes GPC non crea problemi in locale. Procediamo cliccando Avanti.

Installazione Joomla XAMPP Fase 2

 

Nota: Se volessimo ottenere un "tutto verde" sarà necessario modificare alcuni valori nel file php.ini di XAMPP che si trova normalmente in C:\xampp\php\. Questo file va aperto con un editor di codice (PSPad ad esempio) e all'interno dovremo cercare le variabili interessate come ad esempio display_errors e magic_quotes_gpc e cambiarne il valore da On a Off a seconda dei casi. Fatto questo sarà meglio riavviare XAMPP e ripartire con l'installazione.

3: Licenza

Leggiamo il contratto di licenza e Avanti

4: Database

In questa finestra vanno inseriti i parametri che consentono a Joomla!® di collegarsi al database e di creare le tabelle necessarie.
Lasciamo i valori proposti nelle prime due finestre "Mysqli" e "localhost", inseriamo nel campo "Nome utente": root, lasciamo il campo "Password" vuoto e nel campo "Nome database" mettiamo db_test1 (il nome che abbiamo dato prima da phpMyAdmin). Il prefisso tabelle possiamo lasciarlo stare (è una stringa casuale) e poi Avanti

Installazione Joomla XAMPP Fase 4

 

Nota: il campo "prefisso tabelle" è una novità introdotta con la versione 2.5 di Joomla!®. Questa stringa casuale (varia ad ogni installazione) determina il prefisso che avranno tutte le tabelle del nostro database. In Joomla!® 1.5 tutte le tabelle venivano create con lo stesso prefisso "jos_" ora invece ogni sito Joomla avrà un prefisso diverso per le tabelle e questo aumenta di molto la sicurezza delle nostre installazioni.

5: Configurazione ftp

Tralasciamo queste impostazioni che non ci servono e Avanti

6: Configurazione

Inseriamo il nome del sito: test1, una email (quella dell'amministratore), un nome utente ed una password a piacere.
Il "Nome utente" e la "Password" che inseriamo qui saranno poi quelli richiesti dal login del backend, il pannello di amministrazione di Joomla!®. Meglio evitare di installare i dati di esempio e partire con un'installazione pulita quindi Avanti.

Installazione Joomla XAMPP Fase 6

 

Nota: cliccando sulla scritta azzurra "Configurazione avanzata - Opzionale" potremo accedere ad una impostazione che metterà automaticamente "offline" il sito al termine dell'installazione. In locale non serve ma a remoto è molto utile.

7: Conclusione

Clic sul bottone Elimina la cartella installation per impedire successive re-installazioni e abbiamo finito.

Avvertenza: XAMPP va usato solo in locale, è un sistema molto "aperto". Leggi le avvertenze di sicurezza sul sito ufficiale.

4. Visualizzare il sito dal browser

Ora per visualizzare dal browser il nostro sito digitiamo nella barra degli indirizzi:
localhost/test1 per andare al frontend
localhost/test1/administrator/ per andare al backend

Installazione Joomla!® XAMPP termine