Skip to main content

Installare Joomla!® 2.5 con MAMP

Nei nostri Corsi Joomla!® la prima cosa che insegniamo è installare Joomla!® in locale su sistemi Windows e Mac OS X.
In questo tutorial passo-passo vedremo un'installazione locale di Joomla!® 2.5 con MAMP.
Nota: se sei interessato alla versione 3.1 di Joomla!® vai a questo tutorial: Installare Joomla!® 3.1 con MAMP
Avere un'installazione locale del proprio sito Joomla!® è una grande comodità. È utilissimo nei corsi di formazione perché ci permette di sperimentare componenti e plugin senza preoccuparci di nulla ed è utile anche in fase di allestimento per testare e modificare i css senza il timore di scompaginare il nostro sito online.
Questa guida, ricca di immagini e suggerimenti, ci descrive come fare.

Molti creano il loro sito Joomla!® interamente in locale e provvedono al trasferirlo a remoto solo dopo averlo ultimato.
Personalmente sono contrario a questa procedura perché molto spesso il server Apache locale non è configurato come quello remoto. Una volta effettuato il trasferimento a remoto del sito, potremmo assistere al malfunzionamento di alcune estensioni (che magari in locale funzionavano perfettamente) o alla comparsa di messaggi di errore che prima non si erano manifestati.
Molti sono i parametri di configurazione di un server che possono differire tra locale e remoto, in primis la versione di php utilizzata (5.2.x vs 5.3.x) i permessi delle cartelle o il settaggio di alcuni parametri tra cui ad esempio l'upload_max_filesize (che definisce la dimensione massima di un file per l'upload sul server) o il max_execution_time (che definisce il tempo massimo entro il quale un processo lanciato deve essere terminato), solo per citarne alcuni.
Per questo ed altri motivi già dal Corso Joomla!® Base si impara a sfruttare l'installazione locale di Joomla!® per creare in modo più facile e sicuro il nostro sito a remoto.

Per installare ed utilizzare Joomla!® in locale si utilizzano dei software detti "bolle applicative" che fanno girare un server Apache e relativi servizi accessori come se fossero in un server remoto. Per nostra fortuna molti di questi sono free e disponibili per diverse piattaforme, adatti cioè ad essere installati in ambiente Windows, Mac OS X o Linux.

Premetto che le procedure per installare Joomla!® in locale sono molteplici ed anche i software che ci consentono di farlo.
Ne cito solo alcuni: per ambiente Windows: XAMPP, WampServer, EasyPHP, per Mac OS X: MAMP, WebStart, per Linux: LAMP, XAMPP.

In questo tutorial di Corsijoomla.com descriverò le procedure di installazione utilizzando MAMP, il software per Mac OS X che preferisco invitandovi però a provarne di alternativi.

Installazione locale di Joomla!® con MAMP su Mac OS X

1. Installare MAMP sul Mac

MAMP è disponibile in due versioni, una free ed una a pagamento (MAMP PRO) ma per il nostro scopo va bene anche la versione free. Come prima cosa procuriamoci MAMP. Il sito di riferimento è questo: http://www.mamp.info/en/index.html

Molto spesso le versioni di php o di mysql inserite nel "pacchetto" di MAMP sono più recenti di quelle del nostro server remoto.
Se questo è il nostro caso è preferibile installare una versione di MAMP meno recente, così da migliorare la compatibilità tra gli ambienti locale <-> remoto. Fortunatamente sono reperibili anche le versioni precedenti del software http://sourceforge.net/projects/mamp/files/mamp ed una esauriente guida ai pacchetti compresi nelle varie versioni è consultabile qui: http://www.mamp.info/en/documentation/releases.html
Una volta scelta la versione più appropriata (quindi più simile a quella del nostro server remoto) procediamo con l'installazione.
Scarichiamo il file .dmg dal sito e verifichiamone l'integrità utilizzando la stringa MD5 che compare cliccando sull'iconcina con la " i " accanto al nome del file. Leggi questo articolo se hai bisogno di approfondire l'argomento "verifica integrità": Joomla!® e MD5
Doppio clic e apriamo il file, comparirà la finestra in figura. Trasciniamo la cartella MAMP in quella delle Applicazioni.

Installare Joomla!® con MAMP foto 1

 

Dalle Applicazioni del nostro Mac potremo ora lanciare MAMP cliccando sull'icona di mamp, quella con l'elefantino grigio.
MAMP ora farà partire i servizi che ci servono: Apache Server e MySQL Server ed una pallina verde accanto al nome ne segnalerà la corretta esecuzione.

Installare Joomla!® con MAMP foto 2

 

A questo punto un clic su Apri la Home Page ci porterà al pannellino di controllo di MAMP

Installare Joomla!® con MAMP foto 3

 

Clicchiamo ora (dal menù in alto) su phpMyAdmin e verremo trasferiti al pannello di controllo di phpMyAdmin dal quale procederemo finalmente con il primo step dell'installazione di Joomla!® in locale: la creazione di un database.

Installare Joomla!® con MAMP foto 4

 

Creare un database per Joomla!® con phpMyAdmin

Creare un database è semplicissimo. Sarà sufficiente inserire nella finestrella "Crea un nuovo database" un nome per il database che andiamo a generare (meglio con lettere minuscole e senza spazi) e poi cliccare sul bottone Crea. Nel nostro tutorial inseriremo come nome del database: db_test1

Installare Joomla!® con MAMP foto 5

 

Nota: quando scegliamo il nome per il database sarà meglio crearne uno che in qualche modo ci ricordi il nome del sito joomla al quale sarà poi collegato, questo per evitare poi di fare confusione quando ci troveremo ad avere qualche decina di siti in locale ed altrettanti database...
Ora con MAMP abbiamo finito (non serve creare un utente perchè utilizzeremo "root" come utente del database) e possiamo passare al download di Joomla!®.

2. Dowload di Joomla!® e preparazione all'installazione

Scarichiamo l'ultima versione di Joomla!® dai siti joomla.org o joomla.it, scompattiamo lo zip e poi rinominiamo la cartella "Joomla!®_2.5.x-Stable-Full_Package" in "test1" (che sarà il nome deciso per questo sito locale).

Installare Joomla!® con MAMP foto 6

 

Ora spostiamo la cartella "test1" (che contiene tutti i file di Joomla!®) nella cartella "htdocs" di MAMP per potervi accedere tramite il browser.
Nota: Applicazioni --> MAMP --> htdocs è la cartella dove metteremo tutti i siti locali che man mano andremo a creare.

Installare Joomla!® con MAMP foto 7

 

Bene, a questo punto sarà sufficiente aprire il nostro browser e far partire l'installazione di Joomla!®.

3. Installazione guidata di Joomla!® in 7 passi

Premessa: MAMP deve essere in esecuzione con i servizi Apache Server e MySQL Server attivi ed il database deve essere già stato creato (vedi sopra).
digitiamo nel browser: http://localhost:8888/test1 per far partire l'installazione guidata di Joomla!® divisa in 7 fasi
Nota: 8888 è la porta di default di MAMP, volendo si può cambiare (con la 80 ad esempio) ma non è necessario anzi, evita possibili conflitti.

Fase 1: lingua

sarà sufficiente cliccare su Avanti perché la lingua di installazione viene impostata automaticamente

Fase 2: Controlli pre-installazione

in locale la presenza di valori "rossi" come il Display Errors o il Native ZIP support non sono un problema, clicchiamo Avanti

Installare Joomla!® con MAMP fase 2

 

Fase 3: Licenza

leggiamo e proseguiamo cliccando su Avanti

Fase 4: Database

qui inseriamo i dati relativi al database: Nome utente: root Password: root Nome database: db_test1 (l'abbiamo chiamato noi così) e poi Avanti

Installare Joomla!® con MAMP fase 4

 

Fase 5: Configurazione ftp

qui possiamo tranquillamente tralasciare il tutto e cliccare su Avanti

Fase 6: Configurazione

inseriamo un nome per il sito (nell'esempio: test1) poi la nostra email, un nome utente ed una password che saranno quelle richieste per il login da backend dell'amministratore. Scegliamo quindi se installare o meno i dati di esempio (io preferisco non farlo ed iniziare con un sito vuoto e pulito) e poi ancora Avanti.

Installare Joomla!® con MAMP fase 6

 

Fase7: Conclusione

abbiamo finito, l'unica cosa ancora da fare è cliccare sul bottone Elimina la cartella installation, una procedura di sicurezza che impedisce ulteriori re-installazioni.

Visualizziamo in nostro nuovo sito Joomla!® locale

Digitiamo nella barra degli indirizzi del browser:
http://localhost:8888/test1 per andare al frontend del sito e
http://localhost:8888/test1/administrator per andare al backend (user e password, sono quelle da noi inserite nella Fase 6)

Installare Joomla!® con MAMP foto 8

 

Fermare MAMP e uscire

Una volta terminato di lavorare sul nostro sito Joomla!® locale non ci resta che arrestare l'esecuzione di MAMP. Per fare questo è sufficiente riaprire il pannellino di controllo e cliccare su Arresta il Server (le spie dei servizi Apache Server e MySQL Server diventeranno rosse) e poi uscire del tutto dall'applicazione con Esci.

Installare Joomla!® con MAMP foto 9