Skip to main content

Editor di codice, primi passi

Quando non esiste una finestrella nel backend di Joomla!® dalla quale inserire quella particolare modifica di cui abbiamo bisogno allora è necessario mettere mano al codice. Questo tutorial ci guida molto semplicemente al primo approccio con un editor di codice, vedremo quale utilizzare e come muovere i primi passi.
Ci sono molti software adatti allo scopo, tra i tanti disponibili io utilizzo TextWrangler in ambiente Mac OS e PSPad in Windows, entrambi gratuiti. TextWrangler è scaricabile dall'App Store o direttamente dal sito della Bare Bones Software, PSPad lo si scarica dal sito www.pspad.com/it.

Dopo averli scaricati ed installati non resta molto da fare ma vediamoli entrambi più nel dettaglio:

TextWrangler - Editor per Mac OS

Dopo averlo installato il programma è pronto per essere utilizzato.
Apriamo ad esempio da un sito locale di Joomla!® il file .../templates/beez_20/css/layout.css e vedremo come questo editor ci presenterà il codice in modo chiaro, ordinato e con i numeri di riga. Alcune istruzioni sono colorate diversamente per permetterci di distinguere ad es. i comandi css dai valori inseriti o le unità di misura mentre i triangolini e le " |__ " definiscono l'inizio e la fine di un blocco. Le righe in grigio definiscono i commenti, righe di codice che non vengono eseguite ma che ci aiutano a capire il contesto delle istruzioni che le seguono.

PSPad - Editor per Windows

Dopo averlo installato ci conviene attivare la visualizzazione dei numeri di riga dal menù: Visualizza --> Numeri di riga

Editor, primi passi - PSPad 1

 

Apriamo ora come esempio da un sito locale di Joomla!® il file .../templates/beez_20/css/layout.css ed ecco apparire in modo ordinato tutte le righe di codice che compongono il file. Il testo è rappresentato anche con diverse colorazioni per aiutarci a distinguere i comandi css dai corrispettivi valori o altro. Alcune righe appaiono in grigio, queste solitamente sono righe di commento che vengono inserite per maggiore chiarezza e comprensione del codice.

Editor, primi passi - PSPad 2

 

Considerazioni

Questi editor sono strumenti che ci permettono di muoverci agevolmente all'interno di file di codice e grazie ai loro numerosi accorgimenti (colori, suggerimenti, auto-completamento) ci aiutano a comprenderne meglio la sintassi ed il significato.
Vi consiglio di creare sempre una copia del file prima di effettuare le modifiche e di tenerne poi nota perché, in caso di aggiornamenti, i file potrebbero essere sovrascritti vanificando il lavoro fatto in precedenza. Il modo per mantenere indenni le nostre personalizzazioni c'è, ed è quello dell'override, un argomento trattato nel nostro Corso Joomla Pro.